Questo modo di pensare e operare è in netto contrasto con le leggi della Natura, in quanto i rifiuti, anziché essere delle risorse e costituire un beneficio economico per tutta la società, sono resi incompatibili con l'Ambiente.
Per questo è necessario affrontare con uno spirito attento e responsabile la gestione dei rifiuti, producendo meno rifiuti possibili, e imparando a recuperare e riutilizzare il più possibile i materiali di scarto prodotti.
A tale scopo, i Grilli Aretusei e l’Associazione “Natura Sicula”, promotori del Comitato Siracusa Rifiuti Zero, insieme al Gruppo di Acquisto Solidale GAS Siracusa, hanno organizzato un incontro pubblico dedicato alle buone pratiche di riuso e riciclaggio, una delle soluzioni efficaci per contrastare il problema dell’emergenza rifiuti in Sicilia.
L’incontro, che si terrà mercoledì 25 Marzo alle ore 18:30 al Centro “Pio La Torre” in Piazza S. Lucia, 24, a Siracusa, è il primo evento programmato nell’ambito delle manifestazioni di GTutti-Forum Ambiente.
Ospite della serata sarà Vania De Preto, coordinatrice della filiera dedicata al riciclaggio gestita dalla cooperativa sociale “Insieme” di Vicenza, che presenterà, in ordine al trattamento dei rifiuti, l’attività su riuso e riciclaggio svolta quotidianamente dai 90 soci della cooperativa.
La cooperativa sociale “Insieme”, che nei suoi 30 anni di attività ha maturato una grande esperienza nel settore, lavora nell’ottica della molteplicità di differenziazione delle tipologie, la quale permette di raggiungere una percentuale di recupero sui materiali raccolti superiore al 90%, destinandoli ai mercatini dell’usato, riuscendo così a salvare dallo smaltimento in discarica circa 600 tonnellate di rifiuti all’anno.
L’iniziativa valuterà le possibilità di dar vita in Sicilia ad attività simili a quella veneta, collegate a distanza da un progetto comune di “massimo riuso, minimo rifiuto”.