
Il 2009 è un anno cruciale per il Pianeta. Entro la fine dell’anno, la comunità internazionale dovrà raggiungere un accordo definitivo per la riduzione dei gas a effetto serra dopo la scadenza del Protocollo di Kyoto prevista nel 2012.
L’impatto delle attività umane sull’ambiente ha modificato l’equilibrio naturale degli ecosistemi con conseguenze gravi per la salute dell’ambiente e delle specie che lo abitano. I mutamenti climatici in atto sono il segnale più evidente di questo processo, strettamente legato al modello di sviluppo dominante. Per fermare il surriscaldamento del Pianeta e contenere gli effetti disastrosi dei cambiamenti climatici, di cui sono principali vittime le popolazioni più povere, è necessario modificare l’economia neo-liberista dominata dagli interessi delle multinazionali. Occorre un profondo cambiamento culturale e politico, che incida sui modi di produzione e di consumo e che fermi la febbre del Terra.
Dobbiamo farlo per il nostro futuro, per garantire la bellezza dei nostri paesaggi e la biodiversità. Dobbiamo farlo per permettere a tutti di vivere in pace, per combattere la povertà e per liberarci dalle guerre e dai conflitti che nascono per il controllo delle risorse.
Dobbiamo farlo per il nostro futuro, per garantire la bellezza dei nostri paesaggi e la biodiversità. Dobbiamo farlo per permettere a tutti di vivere in pace, per combattere la povertà e per liberarci dalle guerre e dai conflitti che nascono per il controllo delle risorse.
La rivoluzione che vogliamo ha degli obiettivi precisi e prevede in dieci anni: riduzione del 20% del consumo complessivo di energia attraverso risparmio e maggiore efficienza, aumento di almeno il 20% del fabbisogno energetico da fonti rinnovabili e riduzione del 30% delle emissioni di gas serra.
L’Italia finora ha marciato in direzione opposta, aumentando le proprie emissioni anziché diminuirle. Ora il governo propone un modello diverso, basato sul ritorno al nucleare e prevede di realizzare una delle future centrali a Ragusa. È un ritorno al passato che punta su una tecnologia pericolosissima e tutt’altro che economica, che rischia di bloccare sul nascere nel nostro paese lo sviluppo della “rivoluzione” tecnologica (ma anche economico-sociale) innescata dallo sviluppo delle fonti rinnovabili.
Noi non possiamo essere spettatori passivi di queste scelte ma vogliamo invece decidere del nostro futuro. Tanto più se guardiamo ai gravi i problemi ambientali del nostro territorio. Mancato risanamento ambientale del polo petrolchimico, ecomafie, polveri sottili alle stelle, raccolta differenziata a livelli minimi, consumo sfrenato del territorio, da anni relegano la nostra provincia negli ultimi posti nelle classifiche sulla qualità ambientale.
Per queste ragioni abbiamo costituito il forum ambientale “G-Tutti”, un coordinamento di cittadini e associazioni che, in occasione dell’imminente G-8 sull’ambiente di Siracusa, intende discutere di tutela dell’ambiente, di lotta ai cambiamenti climatici e di riconversione ecologica dell’economia.
Per tre giorni, dal 21 al 23 aprile a Siracusa, Piazza Santa Lucia sarà animata da incontri, convegni, seminari e concerti all’insegna della pace, della solidarietà sociale e del rispetto per l’ambiente.
Lo faremo con il contributo di importanti personalità della comunità scientifica e della società civile e soprattutto di tutti i cittadini che vogliono impegnarsi per un mondo più sostenibile e più giusto.
Lo faremo con il contributo di importanti personalità della comunità scientifica e della società civile e soprattutto di tutti i cittadini che vogliono impegnarsi per un mondo più sostenibile e più giusto.